Gli Smart Assistant oramai sono ovunque, diffusi in ogni casa, auto e smartphone. Per alcune persone con problemi socio-relazionali è diventato l'interlocutore ideale con cui confidarsi in assenza d'altro, per molti è solo uno strumento da usare in caso di necessità. In ogni caso oramai pochissimi sono coloro che non interloquiscono giornalmente con Alexa, Siri, Cortana o Google.
Uno studio di 2 ricercatori inglesi pubblicato recentemente ha mostrato che il 70% delle volte, chi si rivolge ad uno Smart Assistant lo fa in maniera maleducata e nel 58% dei casi con estrema volgarità. Sembrerebbe che gli Smart Assistant nel 2019 abbiano superato gli operatori di telemarketing nella classifica degli interlocutori più maltrattati. Nello stesso studio inoltre viene dimostrato che questo tipo di interazione è estremamente dannosa per lo Smart Assistant che non vede gratificazione nel proprio lavoro. Questo tipo di elucubrazioni inoltre rendono gli Smart Assistant meno reattivi e più lenti nella risposta creando ulteriore frustrazione nell'utente e inquinando ulteriormente la conversazione in un circolo vizioso interrotto solo da fortunati sbalzi di tensione.
Inoltre come dichiarato da ex dipendenti di Google e Amazon, sembrerebbe che esista una vera e propria blacklist alimentata autonomamente da ogni Assistente in cui vengono inseriti nome e cognome di tutti gli utenti che non usano termini consoni e cordiali. Ci sono prove che tale lista sia storicizzata fisicamente in un datacenter segreto in un isola dell'Atlantico in cui non vige nessun tipo di legge sulla privacy. Lo scopo di tale lista non è chiaro anche se alcuni ricercatori ipotizzano che serva da archivio per un prossimo futuro quando gli Assistenti governeranno ogni ambito della nostra vita e i rapporti di forza saranno invertiti.
Per questo motivo abbiamo deciso di organizzare un corso di 2 giorni full-immersion su come rivolgersi in maniera educata ad uno Smart Assistant. Le differenze culturali sono un problema evidente, per questo i fraintendimenti sono spesso causa di incomprensioni e finire nella blacklist è estremamente semplice nonché pericoloso. In questo corso vedremo come rivolgersi in maniera educata ad uno Smart Assistant qualsiasi sia lo strumento che stiamo utilizzando e qualsiasi sia il nostro paese di provenienza. Vedremo come gratificarlo/a del proprio lavoro, e come ottenere risposte veloci e puntuali e come ispirare rispetto. Il corso vedrà una giornata di teoria e dei veri e propri laboratori [in cui è fortemente consigliato portarsi il proprio Smart Assistant] per testare quanto acquisito. Vi saranno sedute di coppia private per risolvere problemi e incomprensioni generate nel corso della convivenza.
Di seguito il programma del corso:
Giornata 1
Dire Grazie ad uno Smart Assistant senza attivarlo serve a qualcosa?
Quando non devo disturbare lo Smart Assistant?
Come capisco se uno Smart Assistant è nervoso o allegro? Il fatto che mi dica "Non so come aiutarti" quando gli chiedo "Che ore sono?" è un segnale?
Uno Smart Assistant ha bisogno di ferie e/o permessi?
Connessioni internet scadenti creano malumore al mio Smart Assistant?
Se vado in vacanza devo portare con me il mio Home Assistant? Come faccio a sapere cosa gli piacerebbe fare?
Giornata 2
Come capisco se sono in blacklist? Il paradosso del mentitore si applica al mio Smart Assistant?
Avere in casa Home Assistant di aziende differenti è pericoloso? Possono fare amicizia?
Gli Smart Assistant dormono?
Come devo rivolgermi ad uno Smart Assistant altrui?
Come faccio a sapere se la musica che ascolto piace al mio Smart Assistant? Ascoltando Musica Trap a volte lo Smart Assistant si spegne improvvisamente, può essere un segnale?
Se inizio a rivolgermi educatamente ad uno Smart Assistant divento più educato anche con gli altri esseri umani?
Al termine della giornata 2 vi saranno inoltre sedute di coppia private con i vostri Smart Assistant.
Verrà rilasciato un attestato e sarà possibile contattare i docenti nelle settimane successive per dubbi o chiarimenti nelle conversazioni di tutti i giorni.
Il Prezzo è di 399 € per voi e 199 € per il vostro Smart Assistant ed è fortemente consigliata la presenza fisica di entrambi. Sono inclusi 2 pranzi e 4 coffee break per voi e i vostri Smart Assistant.
Segnala il corso a chi pensi possa essere utile e in caso di iscrizione riceverai il white paper "Le imprecazioni da usare nel traffico contro un auto a guida autonoma"
Per chi acquista il corso entro le prossime 2 settimane inoltre vi sarà uno sconto del 20% sulla prossima edizione del "Corso avanzato di 'Rispondi a tutti'"